Menu
Blog   Ultimi arrivi
Understanding Recycling Symbols

Understanding Recycling Symbols

How to make an envelope – A step by step guide

How to make an envelope – A step by step guide

Choosing the Right Packaging for Vinted Sellers

Choosing the Right Packaging for Vinted Sellers

Christmas opening times

Christmas opening times

Versione Stampabile Dillo ad un amico
Glossario dei Termini usati per le Buste
php-template Copy Edit

A

Adesivo: Sostanza utilizzata per incollare materiali tra loro, spesso presente in imballaggi come nastri adesivi ed etichette.

B

Pluriball: Materiale da imballaggio protettivo con bolle d’aria che forniscono ammortizzazione e isolamento.

C

Sacchetti Cello: Sacchetti trasparenti in cellophane, comunemente usati per confezionare regali, dolciumi, opere d’arte e biglietti d’auguri.

D

Fustellatura: Processo di taglio dei materiali da imballaggio in forme e design personalizzati per un aspetto unico e su misura.

E

Imballaggio E-commerce: Imballaggi progettati specificamente per la spedizione di prodotti acquistati online, con particolare attenzione a durata e protezione.

F

Flute: Struttura ondulata del cartone ondulato, combinata con superfici piane (liner), che conferisce rigidità e resistenza. Esistono diversi tipi di flute con spessori e densità variabili.

G

Soffietto: Estensione o piega sui lati o sul fondo di una busta o sacchetto che permette di contenere oggetti più voluminosi.

H

Sigillatura a Caldo: Metodo di chiusura degli imballaggi tramite calore che fonde il materiale creando una chiusura sicura e anti-manomissione.

I

Inserto: Qualsiasi materiale aggiunto all'interno di un pacco per protezione, organizzazione o scopi promozionali.

J

Busta Jiffy: Una busta imbottita, solitamente rivestita internamente con pluriball, utilizzata per spedire e proteggere oggetti.

K

Carta Kraft: Carta resistente e versatile, ampiamente utilizzata negli imballaggi per la sua robustezza e le sue proprietà ecologiche.

L

Etichette: Etichette adesive o non adesive applicate agli imballaggi per branding, identificazione o informazione.

M

Scatola Postale: Scatola robusta e auto-sigillante per la spedizione, spesso personalizzabile con il proprio brand.

N

Nesting: Nel contesto delle buste, indica la pratica di inserire buste più piccole dentro quelle più grandi.

O

Cuciture Esterne: Le alette laterali sono ripiegate sopra quella inferiore per un’inserzione più chiara e agevole.

P

Busta Pocket: Busta con apertura sul lato corto.

Q

Quadrilatero: Le buste sono tipicamente rettangolari, quindi una forma di quadrilatero con quattro lati.

R

Riciclabile: Materiali da imballaggio progettati per essere riutilizzati o processati per una nuova produzione.

S

Opacità di Sicurezza: Buste completamente opache con stampa interna che impedisce la lettura del contenuto anche in controluce.

T

Nastro Adesivo: Strisce adesive per sigillare e fissare pacchi, disponibili in vari tipi come nastro da imballaggio o nastro da mascheratura.

U

Uniformità: Riferito alla coerenza di dimensioni, forme e design in una serie di buste.

V

Vernice: Applicazione su una busta per migliorarne l’aspetto e proteggerla da graffi e usura.

W

Nastro Attivato ad Acqua: Tipo di nastro che aderisce saldamente quando inumidito, creando una chiusura sicura per i pacchi.

X

Xerografia: Processo di stampa utilizzato per creare etichette, tag e altri materiali stampati negli imballaggi.

Y

Resistenza allo Snervamento: Quantità di stress che un materiale da imballaggio può sopportare prima di deformarsi permanentemente o rompersi.

Z

Sacchetto con Zip: Sacchetto richiudibile con chiusura a zip, comunemente utilizzato per conservare e imballare piccoli oggetti.